Dove si trova Klotho
Quando si parla di Klotho, l'argomento principale è quali proprietà possiede.
Tuttavia per rispondere a questa domanda dovremmo fare un passo indietro e capire "dove" si trova. O meglio, da quali cellule/tessuti questa proteina è espressa fisiologicamente.
Un ulteriore passo indietro è quindi necessario definendo esattamente di quale forma di questa proteina anti-ageing stiamo parlando.
Quando prendiamo in considerazione l'espressione di Klotho, ci riferiamo alla sua forma transmembrana. In particolare alla forma Alfa delle tre codificate dal gene KLOTHO (a breve scriverò un post dedicato a questa forma).
Per ora vi basta sapere che alfa-Klotho possiede un peso molecolare di 130-kDa, 1012 aminoacidi, ed è composta da due domini (Kl1 e Kl2).
L'articolo scientifico che ci viene in aiuto per trattare questo argomento è stato scritto nel 2015 da Lim K et al. e pubblicato sul J Clin Endocrinol Metab. I riferimenti bibliografici corretti li trovate in fondo al post.
Non viene fatta menzione della forma solubile (oppure secreta e solubile vengono considerate interscambiabili) derivante da un alfa- o beta-cut da parte delle secretasi di membrana, ADAM10 e ADAM17.
Fatta questa lunga premessa, in base agli studi condotti da Lim K. et al,1 nell'uomo la proteina alfa-Klotho è espressa:
- cellule epiteliali renali del tubulo contorto prossimale e distale (distale > prossimale)
- cellule muscolari lisce delle arterie
- cellule muscolari scheletriche (quadricipide)2
- intima, media ed avventizia (in particolare nei vasa vasorum) dell'aorta
- epidermide, follicolo pilifero e ghiandole sebacee
- piccolo (digiuno) e grosso intestino
- cellule del Sertoli e del Leydig del testicolo
- prostata
- epitelio mammario
- endometrio
- salpingi
- cellule follicolari della tiroide
- cellule beta del pancreas
- cellule della midollare dei surreni
- neuroni della corteccia cerebrale
- cellule del Purkinje
- motoneuroni della sostanza grigia del corno ventrale del midollo spinale
- nei gangli del plesso nervoso mioenterico (o plesso di Auerbach
E qui potreste anche fermarvi e interrompere la lettura di questo post. Tuttavia sono necessarie delle considerazioni.
Negli articoli riguardanti Klotho, è riportata anche l'espressione a livello del plesso corioideo. Nell'articolo di Lim et al. questo dato non è riportato per l'uomo. Si fa riferimento, invece, all'espressione di alfa-Klotho nei modelli murini. In quel caso la nostra tanto amata proteina è espressa. Per di più l'articolo citato è quello di Kuro-o del 1997 pubblicato su Nature.
In particolare, nei modelli murini, alfa-Klotho è espressa:
- tubulo contorto prossimale e distale del rene
- ipofisi
- pancreas
- ovaio
- testicolo
- placenta
- plesso corioideo
Commenti
Posta un commento