Klotho e Fragilità (Frailty)

 Pensiamo al concetto di Tempo. Tutti sanno cosa sia, ma quando richiesto ognuno di noi darà una definizione simile ma diversa.

Pensiamo al concetto di Fragilità (Frailty in inglese), numerose sono le definizioni, tutte simili, ma diverse. Una delle più complete secondo me è quella della WHO (World Health Organization).

 


Non sarà la migliore, tuttavia racchiude in sé i concetti base che definiscono la Fragilità (parole sottolineate in rosso).

Se non esiste una definizione accettata da tutti, come potremmo pensare che esista anche una Scala per misurare il grado di Fragilità? Semplicemente non esiste.

Di seguito tre immagini che possono aiutarvi a classificarle.

 




Una delle Scale più usate è quella sviluppata da Fried et al.1, The FRAIL scale, la quale si basa sul concetto di “fenotipo fragile”.

A questo punto, cosa c’entra la proteina Klotho con il paziente Fragile?

Il passo è quasi immediato. Partendo dal concetto che i modelli murini che overesprimono Klotho hanno una sopravvivenza maggiore, una aumentata resistenza allo stress ossidativo e un rallentamento del processo di invecchiamento, si presume che la proteina Klotho possa avere un ruolo per contrastare il declino progressivo che si riscontra nel paziente fragile.

Attualmente in letteratura abbiamo a disposizione due articoli scientifici, l’uno quasi l’opposto dell’altro.

Il più recente è un lavoro di Polat et al.2 mentre il secondo è stato pubblicato circa un anno fa da Shardell et al.3

Esiste una relazione tra concentrazione plasmatica/sierica di Klotho e fragilità?

Risposta breve: non è chiaro. Gli studi giungono a conclusioni contrastanti.

E qui potresti interrompere la lettura del post. Se vuoi maggiori delucidazioni, di seguito alcune considerazioni.

Entrambi gli studi hanno usato lo stesso kit ELISA (Immuno-Biological Laboratories, Takasaki, Japan) per determinare la concentrazione sierica o plasmatica di alfa-Klotho. Concetto apparentemente irrilevante, ma ad oggi fondamentale anche alla luce di un articolo specifico pubblicato qualche mese fa e dal quale vorrei a breve trarre spunto per un post dedicato.

Polat et al. hanno arruolato un numero esiguo di pazienti, hanno usato la “Turkish version of the FRAIL scale4 e non hanno trovato una correlazione tra concentrazione sierica di Klotho e grado di fragilità.

Di contro, Shardell et al. hanno misurato la concentrazione plasmatica di Klotho da un numero molto maggiore di pazienti (>700) provenienti da un precedente studio inCHIANTI. Il gruppo di pazienti con una concentrazione plasmatica di Klotho maggiore di 660 pg/ml risultavano a 3 e a 6 anni meno fragili rispetto al gruppo con una concentrazione < 660 pg/ml.

Questi ultimi risultati sono in linea con precedenti studi che hanno mostrato una correlazione diretta tra concentrazioni di Klotho e forza muscolare o performance fisica.5-7

Per altre differenze meno importanti e per le limitazioni di ogni studio vi rimando alla lettura dei singoli articoli.

Gli studi condotti dal 1997 ad oggi portano a ritenere che esista una correlazione Klotho-fragilità in linea con i risultati di Shardell e colleghi. Da leggere sicuramente è il paragrafo 5.3 della review di Angulo et al.8 inerente al possibile ruolo di Klotho nel paziente fragile.

Fatemi sapere la vostra opinione, a disposizione per chiarire dubbi o aspetti poco affrontati in questo post.

 

Bibliografia:

1.          Fried LP, Tangen CM, Walston J, et al. Frailty in older adults: evidence for a phenotype. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2001;56(3):M146-M156. doi:10.1093/gerona/56.3.m146

2.          Polat Y, Yalcin A, Yazihan N, et al. The relationship between frailty and serum alpha klotho levels in geriatric patients [published online ahead of print, 2020 Aug 8]. Arch Gerontol Geriatr. 2020;91:104225. doi:10.1016/j.archger.2020.104225

3.          Shardell M, Semba RD, Kalyani RR, et al. Plasma Klotho and Frailty in Older Adults: Findings From the InCHIANTI Study. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2019;74(7):1052-1057. doi:10.1093/gerona/glx202

4.          Muradi, H., & Begum, B. A. (2017). Yas¸lılarda kırılganlı˘gı ¨olçmeye y¨onelik FRA˙IL ¨olçe˘ginin Türkçe geçerlik ve güvenirlik çalıs¸ması.

5.          Semba RD, Cappola AR, Sun K, et  al. Relationship of low plasma klotho with poor grip strength in older community-dwelling adults: the InCHIANTI study. Eur J Appl Physiol. 2012;112:1215–1220. doi: 10.1007/s00421-011-2072-3.

6.          Semba RD, Ferrucci L, Sun K, et al.; Health ABC Study. Low plasma klotho concentrations and decline of knee strength in older adults. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2016;71:103–108. doi: 10.1093/gerona/glv077.

7.          Shardell M, Semba RD, Kalyani RR, Hicks GE, Bandinelli S, Ferrucci L. Serum 25-hydroxyvitamin D, plasma klotho, and lower-extremity physical performance among older adults: findings from the InCHIANTI study. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2015;70:1156–1162. doi: 10.1093/gerona/glv017

8.          Angulo J, El Assar M, Rodríguez-Mañas L. Frailty and sarcopenia as the basis for the phenotypic manifestation of chronic diseases in older adults. Mol Aspects Med. 2016;50:1-32. doi:10.1016/j.mam.2016.06.001

Commenti

Post più popolari